Gruppo Ginestra su Facebook
Gruppo Ginestra
GLI EFFETTI COMBINATI DI ALCOL E CANNABIS SUL RISCHIO DI GUIDA PERICOLOSA - FORENSIC SCIENCE INTERNATIONAL - 9 GENNAIO 2015

Titolo originale e autori:

 

Dubois S et al. The Combined Effects of Alcohol and Cannabis on Driving: Impact on Crash Risk- Forensic Science International.

 

Conducenti positivi alla cannabis e all'alcol avrebbero una maggiore probabilità di commettere errori alla guida rispetto ai conducenti positivi a solo alcol o a sola cannabis, secondo quanto riportato in una recente ricerca pubblicata sulla rivista Forensic Science International.

 

La guida sotto l'effetto di alcool o di sola cannabis è noto essere associata ad un aumento del rischio di incidenti stradali; la loro combinazione produrrebbe tale effetto già a bassi livelli di alcol nel sangue (BAC - blood alcohol concentration).

 

Sacha Dubois e colleghi della Lakehead University in Canada, hanno realizzato uno studio caso-controllo per analizzare proprio l'effetto della combinazione tra bassi livelli % di alcol (BAC inferiore a 0.08) e cannabis, sul rischio di incidente. Allo studio sono stati presi in esame conducenti di età dai 20 anni in su, che erano stati testati per cannabis e alcol, dopo il coinvolgimento in un incidente mortale negli Stati Uniti (1991-2008). Si trattava di conducenti per i quali era stata registrata almeno un'azione di guida potenzialmente pericolosa, rilevata in relazione all'incidente (ad esempio, guida ondeggiante); per il gruppo di controllo non era invece stato registrato alcun comportamento pericoloso.

 

E' stata dunque esaminata la prevalenza di guida sotto l'influenza di alcool, cannabis, o di entrambi, per i conducenti coinvolti in un incidente mortale, usando un modello statistico dedicato. Dai risultati è emerso che negli ultimi due decenni, la prevalenza di guida sotto effetto di THC e alcool in automobilisti coinvolti in un incidente mortale è aumentata di circa cinque volte, da meno del 2% nel 1991, ad oltre il 10% nel 2008. Quando è stata riscontrata positività ad entrambi alcol e THC, le probabilità di guida potenzialmente pericolosa è aumentata di circa l'8-10% per ogni aumento di 0.01 unità di BAC rispetto al caso di solo alcol o solo THC.

 

I dati fornirebbero, concludono gli autori della ricerca, elementi utili alle istituzioni preposte alla tutela della salute pubblica, per mettere ulteriormente in guardia i consumatori dall'effetto combinato di cannabis e alcol, anche a basse dosi.

 

Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org