-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
Il sistema endocannabinoide è un complesso sistema endogeno di comunicazione tra cellule. Esso è composto da recettori endocannabinoidi, i loro ligandi endogeni (gli endocannabinoidi) e le proteine coinvolte nel metabolismo e nel trasporto degli endocannabinoidi. In base alla localizzazione dei recettori, è stato ipotizzato che il sistema endocannabinoide sia coinvolto in un gran numero di processi fisiologici, tra i quali il controllo motorio, la memoria e l'apprendimento, la percezione del dolore, la regolazione dell'equilibrio energetico, e in comportamenti come l'assunzione di cibo (Ameri 1999, Di Marzo 1998).
Funzioni e descrizione delle risposte mediate dal sistema endocannabinoide:
- Funzioni cognitive superiori
- Attenzione, memoria, apprendimento
- Emozioni
- Capacità di prendere decisioni (decision making) e controllo del comportamento
- Controllo motorio
- Controllo e coordinazione del movimento
- Mantenimento della postura corporea e dell'equilibrio
- Percezione del dolore e gratificazione
- Sensibilità agli stimoli dolorosi
- Sensibilità agli stimoli piacevoli
- Neuroprotezione
- Azione protettiva del SNC dalla sovrastimolazione o sovrainibizione esercitata da altri neurotrasmettitori
- Sviluppo cerebrale
- Sviluppo neuronale
- Controllo della plasticità sinaptica
- Funzioni immunitarie
- Attività immunomodulatoria
- Infiammazione
- Funzioni sessuali e fertilità
- Processi di maturazione degli spermatozoi
- Interazioni con la funzione ovarica
- Effetti sulla libido
- Gestazione
- Attecchimento dell'embrione
- Meccanismi che regolano le prime fasi della gravidanza
- Equilibrio energetico
- Regolazione dell'assunzione di cibo
- Modulazione dell'omeostasi metabolica
- Regolazione dell'appetito
- Modulazione della sensazione di sazietà
- Sensibilità viscerale, nausea e vomito
- Funzioni endocrine
- Modulazione della secrezione di ghiandole endocrine
- Funzioni cardiovascolari
- Risposta vascolare (azione vasodilatatoria e ipotensiva)
- Regolazione cellule neoplastiche
- Ruolo del sistema endocannabinoide nella regolazione dei processi di proliferazione cellulare alla base della crescita dei tumori.
Credo che sia sufficiente osservare questo elenco per comprendere che una sostanza capace di interferire con questi processi sia una sostanza molto "potente". Mi riferisco al mix di cannabinoidi contenuti nella cannabis comunque venga consumata. Trattandosi di processi (quelli sopraelencati) la cui alterazione si svolge in modo, per così dire, "silente", senza che se ne abbia una percezione consapevole, il consumatore di cannabis ha una naturale tendenza a considerarla innocua, rispetto alla rappresentazione raccapricciante dell'eroina data da i morti per overdose con ancora la siringa nel braccio. Le nostre idee su un fenomeno si formano attraverso l'integrazione di molte immagini e percezioni sensoriali.
L'idea diffusa dell'innocuità della cannabis e derivati è il risultato della composizione di parole come
rilassarsi, ridere, tranquillità, con l'immagine di ambienti e situazioni pacifiche in cui circolano le canne. Quando si pensa alla cannabis, queste sono le prime associazioni di pensiero. D'altra parte che significato hanno per la maggioranza delle persone espressioni come "funzioni cognitive superiori" o "controllo della plasticità sinaptica" oppure ancora "sensibilità viscerale"?
Occorrerebbe conoscere bene la fisiologia e la neurofisiologia nonché le neuroscienze. Certi pregiudizi positivi sulle droghe si fondano, oltreché sulla disinformazione, sulla difficoltà di far comprendere le informazioni corrette perché necessiterebbero di una preparazione specifica per essere comprese.
Più le neuroscienze e la neurochimica fanno progressi più diventa difficile trasformare ciò che si scopre in corretta informazione.
Intanto cresce la tendenza culturale generale a pensare che tutto sia un'opinione e che tutti possano dire tutto su tutto. Il punto non è di restituire al medico l'ermeticità delle sue esternazioni, magari in latino, ma considerare che vi sono delle aree del sapere che necessitano di profonda competenza per essere comprese e che i cosidetti esperti devono formulare le loro considerazioni su dati scientificamente fondati. Purtroppo la nostra capacità di preoccuparci è ancora arcaica, basata su segnali che sono in relazione con la sopravvivenza e sulla rappresentazione materiale del danno.
L'idea di danneggiarsi attraverso l'impiego della cannabis non è supportata da segnali forti, come quelli offerti dall'overdose da eroina, epatiti, infezione da HIV. Dovrebbe fondarsi su conoscenze non facili da comprendere se non si ha una preparazione specifica e che in ogni caso non hanno il potere di evocare forti sentimenti di preoccupazione.
In un campo affine, quello dell'abuso di alcol, la preoccupazione dei bevitori è modesta e facilmente scambiano l'invito alla sobrietà, quando compaiono problemi, per una proibizione anziché una protezione. Si rende necessaria, pertanto un'educazione sanitaria delle famiglie e dei giovani, al fine di attivare preoccupazioni emotivamente significative relativamente alle condotte di sostanze capaci di agire sulle funzioni psichiche superiori e più raffinate.