-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
La nostalgia delle allucinazioni
Se il sole emettesse prevalentemente raggi x, anziché radiazioni luminose ed i nostri occhi fossero sensibili solo a quelle radiazioni, noi ci vedremmo reciprocamente come pesciolini tropicali trasparenti ed avremmo, di conseguenza, altri canoni estetici e non sapremmo mai che esiste un modo di vedere le persone solo come forme dell'involucro della loro pelle. La realtà, per tutti i vedenti, è data da ciò che l'occhio riesce a farci vedere nell'ambito delle lunghezze d'onda a cui, nel corso dell'evoluzione, si è reso sensibile. E' il cervello che ricostruisce ciò che l'occhio "vede" utilizzando processi di somiglianza e familiarizzazione con forme e colori appartenenti all'immagine che ha costruito nella visione diurna. Anche la sera, pur essendo cambiata la luce, vediamo i colori per un processo "ricostruttivo" del cervello. Ciò che "vediamo" lo chiamiamo realtà. Un giovane da poco emerso da una intensa crisi psicotica, scatenata da un intenso abuso di cannabis associati un paio di volte a funghi allucinogeni, mi ha descritto la nostalgia per la vividezza delle sue allucinazioni. La realtà era una "realtà arricchita", gli oggetti avevano colori acidi e fosforescenti, "respiravano" o modificavano la loro forma come accade quando si guarda attraverso una lente deformante. Ora che la crisi era passata, tutto sembrava più grigio, le luci spente, gli oggetti immobili, la realtà non donava alcuna sorpresa. Ho pensato al quartiere di Shibuya a Tokio dove c'è il più affollato incrocio del mondo, circondato da palazzi le cui facciate sono coperte da insegne luminose multicolori. Sono arrivato di sera. Non ero mai stato lì prima di allora. La visione era suggestiva, uno spettacolo. Sono ripassato la mattina dopo dallo stesso incrocio. Non c'era la stessa sorpresa. La luce del giorno non consentiva un contrasto che rendesse magico il gioco di luci. Ho pensato alla testimonianza di quel ragazzo. Se si è avuto accesso ad un "arricchimento" della realtà, attraverso distorsioni e variazioni continue delle geometrie e dei colori, la percezione "normale" delle cose appare grigia e fredda e rappresenta uno stimolo che non rapisce più l'attenzione. Una caratteristica frequente dei consumatori di cannabis e di altre sostanze è la dipendenza dagli stimoli esterni da parte dell'ambiente e di persone capaci di generare questo effetto. La conseguenza principale è la vulnerabilità alla noia che è una delle ragioni principali del consumo di droga. La "nostalgia" di una realtà diversa cresce in questa variazione del rapporto con la realtà che, una volta sperimentata, può rimanere come un ricordo più gradevole della realtà stessa, favorendo nuove ricadute. C'è un altro aspetto di cui tener conto. Se è mancata, nel corso dell'infanzia, la possibilità di sviluppare un modo di giocare con la realtà attribuendo agli oggetti, di cui si compone, significati che ne accrescono la godibilità, il rapporto con la realtà rimane piatto e grigio e ciò può predisporre alla particolare gradevolezza delle distorsioni della realtà che la droga può far sperimentare. Il mondo ci appare piacevole se può veicolare dei significati altrimenti la noia prende il sopravvento. Nel trattamento delle tossicodipendenze deve essere preso in considerazione, ai fini riabilitativi, un percorso che consenta il recupero della capacità di attribuzione di significato. Ancora una volta ci soccorre la Mindfulness che permette, mano a mano che la si pratica, lo sviluppo di una capacità più ampia e più profonda di vivere un'esperienza accrescendo la consapevolezza dei nostri sensi. Così come non si può apprezzare il sapore di un cibo divorandolo frettolosamente, anche la vita perde sapore se viene vissuta con le stesse modalità.
Dottor Furio Ravera