-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
A proposito di cocaina....
Come descritto in altra sede (Un fiume di cocaina - BUR 2007) quando vengono ritrovate significative quantità di metaboliti della cocaina in un fiume è come avere a disposizione l'esame delle urine di un individuo. La presenza di eroina segnala senza ombra di dubbio che il soggetto esaminato ha fatto uso di cocaina. Se è un fiume ad essere esaminato significa che l'area a monte del prelievo è abitata da una popolazione all'interno della quale un numero significativo di individui fa uso di cocaina. Che riflessioni fare su questo dato? Alcuni reagiscono con preoccupazione, altri con atteggiamenti di condanna della società, altri ancora con indifferenza. Per poter impiegare adeguatamente una informazione come quella soprariportata è necessario ricapitolare gli effetti dell'uso della cocaina sugli individui, quindi sulle relazioni che questi individui intrattengono e sulle modificazioni che l'uso della cocaina può determinare all'interno di una società. Iniziamo a trattare gli effetti della cocaina sulla persona. Distingueremo gli effetti fisici dagli effetti psichici. La cocaina è una sostanza fortemente eccitante si dice, ma una dichiarazione del genere ci fa capire poco. Guardiamo organo per organo. La cocaina determina un improvviso innalzamento della pressione arteriosa e contemporaneamente determina una costrizione delle coronarie, quelle arterie che sono fondamentali della nutrizione del cuore e che se si occludono, anche una soltanto di esse, si verifica quel fenomeno noto come infarto cardiaco. Non ci risulta che chi intende far uso di cocaina prima faccia una accurata visita cardiologica per sapere se il cuore può reggere l'intenso stress prodotto dalla cocaina, quindi anche una sola assunzione rappresenta un rischio elevato. Estremizzando il discorso se un medico dovesse per un motivo qualsiasi somministrare cocaina ad una persona che non l'ha mai assunta dovrebbe farlo in una sala di rianimazione come si fa quando si somministrano farmaci molto attivi sul cuore e sul sistema cardiovascolare in toto. Il cuore, per poter funzionare adeguatamente ed in sicurezza, deve avere un ritmo regolare che accelera o rallenta in funzione delle richieste dovute all'attività motoria dell'individuo. Se il ritmo diviene irregolare, perché mancano uno o più battiti (extrasistole) o accelera a riposo (tachicardia) rischia di affaticarsi e di avere una minore efficacia funzionale. Infine la cocaina, soprattutto insieme all'alcol determina una attività tossica diretta sul cuore indebolendo la sua forza contrattile. Sui polmoni la cocaina, soprattutto se fumata (free base o crack) può determinare dolore alla respirazione, tosse con sangue e respiro corto.
I disturbi respiratori e cardiaci combinati fra loro generano una situazione altamente pericolosa.
Il cervello: Anche in questo caso la costrizione brusca delle arterie cerebrali può determinare un ictus, un attacco ischemico transitorio, fenomeni normalmente non osservabili in soggetti giovani. I cocainomani presentano una possibilità 14 volte superiore ai loro coetanei di andare incontro a questi incidenti. Più frequentemente si osservano numerosi microinfarti che, nel loro insieme, nel tempo sono responsabili di una degenerazione delle capacità cognitive dell'individuo, fino al determinarsi di quadri di demenza. Un altro rischio che può avere gravi conseguenze provocato dalla cocaina sul cervello è quello delle convulsioni. Vere crisi epilettiche con perdita di coscienza. Vanno poi citai i danni da malnutrizione dato l'effetto antifame della cocaina, le alterazioni dentarie che incidono sulla malnutrizione, i danni ormonali con impotenza nel maschio, aumento dell'attività tiroidea.
Assunta in gravidanza la cocaina determina basso peso neonatale, riduzione delle dimensioni del cranio e del cervello del neonato, malformazioni del sistema denoto urinario. I bambini sono esposti più di altri alla "morte improvvisa nella culla".
Le conseguenze psichiche dell'uso di cocaina costituiscono un capitolo importante. Si è detto che è una sostanza eccitante. Si dice che serve "per tirarsi un po' su". Sono tutte dichiarazioni riduttive che non consentono di capire cosa fa realmente la cocaina a livello psichico. Per comprenderne l'azione è necessario sapere che la cocaina non svolge la sua azione direttamente ma funziona come una chiave che "libera" in maniera eccessiva e disordinata quelle sostanze chimiche che sono responsabili dei funzionamenti più raffinati del cervello, dal pensiero alle emozioni al modo con cui noi ci rappresentiamo il mondo esterno, il mondo interno ed il nostro corpo. Stiamo parlando dei mediatori chimici, in particolare della dopamina e noradrenalina. La dopamina favorisce e sostiene l'iniziativa, la ricerca di partner sessuali e cibo, la noradrenalina entra in funzione di stati di allerta (Ho semplificato molto. ndA).
Dal punto di vista fenomenologico ci troviamo di fronte ad una persona che, una volta assunta la cocaina ha una percezione di sé caratterizzata da intensa sicurezza, fiducia nelle proprie risorse, temeraria, incurante delle conseguenze anche perché vengono sempre valutate con eccessivo ottimismo. L'atteggiamento si fa aggressivo e con il procedere, di giorno in giorno, con l'assunzione della sostanza, il soggetto diviene cupo e sospettoso, intollerante verso ogni ostacolo, animato dal bisogno di trovare stimoli sempre più forti.
Credo non sia difficile comprendere quanto divenga problematica la relazione con una persona in questo stato. Sono frequenti infatti gli scoppi d'ira e le reazioni violente. Queste ultime possono essere alla base di un incremento della violenza domestica. La vita sessuale minata dall'impotenza si svolge alla ricerca di situazioni immaginate come estremamente stimolanti. Ciò che lo sviluppo della personalità dell'individuo normale ha sepolto nell'inconscio di ogni individuo consentendogli di raggiungere un livello definito della propria identità compresa la scelta sessuale, riemerge acutamente nella ricerca ossessiva della pornografia e del contatto con quelle figure che rappresentano una sorta di hybris incarnato, i transessuali. Un paziente mi ha spiegato con poche parole il bisogno di accompagnarsi ai transessuali:
" ..con loro tutto ti sembra possibile...e questo è molto eccitante...".
Per capire meglio il danno che la cocaina può fare a livello sociale dobbiamo uscire dallo stereotipo della cocaina/festa/discoteca, perché oggi la cocaina ha "infettato le situazioni 'normali'. Questa è la novità preoccupante. Il fatto che nessuna categoria sociale, nessun mestiere e professione è immune dal contatto con questa sostanza. Allora ci dobbiamo domandare quanto pericolo rappresenta un chirurgo reso spericolato, incurante delle conseguenze e sopravvalutante le sue capacità a causa della cocaina che assume come "antifatica"? Quanto è pericoloso un autista, un camionista che, per reggere ritmi di lavoro stressante assume la cocaina? Quanto diventa irresponsabile? Quanto diventa acritico, ricattabile e corruttibile un politico? Quanto diventano violenti i nostri giovani? Quanto spericolati nella guida? Quanto diventa pericolosa la notte? A quali pericoli sono esposte le giovanissime che, nell'illusione di vivere una "trasgressione", si fanno corrompere con la cocaina da uomini più anziani di età? Quante carriere scolastiche stroncate? Quante occasioni di formazione andate in fumo? Quanti atleti bruciati? Quanto saranno deteriorati intorno alla mezza età coloro i quali consumano la cocaina e quanto peserà tutto ciò sulla spesa sanitaria? Esagerazioni? Questi sono i fattori che devono essere sommati insieme per calcolare il danno complessivo della cocaina che come un esercito inesorabile assedia la nostra società. Sono semplici dati dedotti dalla attività clinica.
Dottor Furio Ravera