-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
Attualmente il ricovero per l'abuso/dipendenza da droghe, affinché abbia un'utilità, deve prevedere il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Disintossicazione completa dalle droghe assunte, con supporto farmacologico, per governare la sintomatologia fisica e psichica che può insorgere alla sospensione dell'assunzione delle droghe.
- Diagnosi accurata del profilo psicologico del paziente che possa essere impiegata come guida per un progetto di cura. Si tratta, infatti, non di applicare un'etichetta al paziente che rimarrebbe un'indicazione generica di trattamento, bensì di individuare, attraverso l'esplorazione diagnostica, quei tratti disfunzionali che sono alla base della richiesta di droga, da interpretare come incapacitá del paziente di "riuscire ad essere come vorrebbe essere e fare quel che vorrebbe, avere la lucidità, l'energia e la serenità di fare".
La droga si presenta come mezzo per "diversamente essere, diversamente sentire, diversamente conoscere (e rappresentarsi l'ambiente), e diversamente fare". Si potrebbe dire che ogni assunzione di droga corrisponde ad un'impotenza rispetto ad un desiderio trasformativo. Qui è necessario un approfondimento. Il bisogno di "trasformare ciò che sentiamo, come ci percepiamo e come percepiamo gli altri" corrisponde ad una necessitá di mantenerci in equilibrio ed in sicurezza rispetto agli stimoli che riceviamo, interni ed esterni.
Ai sistemi di difesa consci (una buona attrezzatura cognitiva) ed inconsci è affidata questa continua attività trasformativa in modo da rimanere in sicurezza e tenere sotto controllo il possibile senso di disagio che il vivere può comportare. La droga perciò si colloca come protesi anomala di un meccanismo giá presente. In altre parole l'abuso di droghe e la conseguente dipendenza segnalano un deficit dei sistemi adattativi e difensivi. In questa prospettiva iniziano a diradarsi le nebbie che avvolgono le possibilità di trattamento.
Le ragioni per le quali tali sistemi difensivi e di adattamento possono essere deficitari sono varie: eventi traumatici, tratti temperamentali, stile cognitivo più o meno rigido, stile di attaccamento insicuro, per citare i più incisivi. Risulta comprensibile come per mettere le mani su questi tratti, siano necessarie tecniche mirate e rapide che permettano al paziente di apprezzare, fin dalle prime sedute, un sentimento di efficacia e di previsione di padronanza.
Si impiegano a questo scopo tre tecniche combinate:
- La DBT che è una tecnica cognitiva comportamentale che letteralmente insegna ai pazienti ad osservare le proprie azioni per comprenderne l'inappropriatezza e valutare ipotesi comportamentali diverse più efficaci. Insegna a riconoscere le emozioni e a modularle, processo che è alla base del controllo dell'impulsività che favorisce la spinta all'uso di droghe. Si apprendono tecniche di risoluzione dei problemi e strategie per migliorare le proprie relazioni;
- L'EMDR è riconosciuta come la tecnica più efficace per risolvere le conseguenze dei traumi, disattivandone la carica emotiva che costringe il soggetto traumatizzato a rivivere costantemente il trauma e ad interpretare il presente alla luce del trauma. Gli effetti ancora attivi dei traumi alterano i sistemi adattativi e difensivi;
- La MINDFULNESS è una meditazione laica, guidata, che consente un controllo dei meccanismi di stress, delle emozioni e dell'impulsività, generando una efficace consapevolezza di ciò che si sta vivendo, momento per momento. Molti comportamenti avvengono come se noi fossimo guidati da un pilota automatico con la conseguenza di trovarci in situazioni in cui non avremmo voluto trovarci. La consapevolezza sviluppata dalla Mindfulness permette di vivere con maggiore efficacia la propria vita. Specificamente riguardo la tossicodipendenza permette una accortezza che difende nei confronti dei rischi di ricaduta.
Il tutto deve essere integrato, nel corso del ricovero, con una nuova attenzione alla cura del corpo secondo una prospettiva che considera corpo e mente come un sistema unico.
Dalle testimonianze dei pazienti che hanno fatto questo percorso, limitatamente al ricovero in casa di cura si apprende che hanno riportato la sensazione di essersi trovati in un vero e proprio "cantiere" della mente entro il quale hanno scoperto una autonoma motivazione alle cure.