-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
Un Appuntamento di Troppo
Furio Ravera è psichiatra. Le sue pazienti sono soprattutto donne e dopo tanti anni, mi dice al telefono, è arrivato alla conclusione che le donne vittime di violenza "dovrebbero godere degli stessi programmi di protezione dei collaboratori di giustizia, perché sono collaboratrici di giustizia, circondate dalla stessa omertá e dall'imposizione di omertà di chi è vittima di organizzazioni criminali".
Nella sua lettera parla degli episodi di violenza, fino all'uccisione della donna, che nascono dalla "richiesta di chiarimenti" dopo una separazione: un appuntamento di troppo. Scrive, mi dice, "come padre e come psichiatra".
"Cosa non reggono i maschi? L'abbandono, la rivalità con altri maschi? C'è in gioco il possesso? Credo che siano determinanti due fattori. Il tratto narcisistico di personalità che sempre più caratterizza i giovani maschi e l'incapacità di costituire entro di sé la capacità autonoma di contenere le emozioni senza delegare ad una figura esterna".
"Sono personalità incompiute che in forza del loro narcisismo vivono come una offesa mortale il rifiuto di soddisfare le loro esigenze. Dai propri sentimenti d'amore traggono la convinzione che sia legittimo responsabilizzare la persona che li ha suscitati. Non sanno, nessuno glielo ha insegnato, che essere innamorati di una persona non ti dà alcun diritto su di lei, così come il desiderio sessuale non dà diritto a nessuna pretesa di contatto fisico. Il vincolo che su questa logica si crea contiene sempre il seme della violenza".
"Occorre che le donne sappiano che certe quote di violenza sono annunciate da segni troppo spesso trascurati: l'insistenza, la tendenza al controllo dell'abbigliamento e del trucco, la tendenza a far prevalere i propri desideri su quelli della compagna, qualche scoppio sproporzionato di rabbia, l'idealizzazione grandiosa dei propri sentimenti, l'insulto facile. Questi comportamenti devono mettere in guardia".
"Un buon test, quando venisse rivolta una richiesta di chiarimenti (molti femminicidi avvengono in queste circostanze) è rinviare l'appuntamento. Se si chiede di spostare l'incontro e si ricevono in risposta insistenze e pianti: FERMI TUTTI. Quando si chiude una relazione è necessario ritirarsi. Un momento in cui si saggia la qualità di una persona e di una relazione è proprio quando ci si lascia. Molte ragazze vivono relazioni nelle quali sono vittime di comportamenti violenti da parte del partner, il quale poi pensa di riparare dichiarando il suo amore, giustificando tutto come un momento in cui 'ha perso la testa' e chiedendo di essere perdonato".
"L'impiego della richiesta di perdono, in questi casi, mette in moto un meccanismo perverso, vale a dire l'idea che nulla sia accaduto con la conseguenza di non considerare troppo grave l'eventuale ripetizione del gesto violento. Una sorta di tacito accordo che fatti del genere possono accadere. No! Non può accadere né una volta né mai".
"Non occorre discutere tanto. Dietro alla richiesta di incontri 'per spiegazioni' c'è il rifiuto ostinato della decisione che la partner, spesso dolorosamente, ha preso. Valuti ogni ragazza se da queste richieste, per sentimento di colpa, per pietà, perché ricattata, si sente costretta a fare ciò che non desidera fare. Già questo è un modo di esporsi alla violenza. Tutt'al più si ricorra ad una lettera seria e ben meditata".