-
» 2019
-
17/10/2019
Congresso Nazionale: 20 Anni di Terapia... -
17/09/2019
Come dormire bene - intervista a Furio... -
22/07/2019
Come Uscire Dalla Bulimia - Intervista... -
28/06/2019
Gli Adolescenti si fanno male di Furio... -
05/04/2019
EMDR e disturbi da dipendenza di... 02/04/2019
Le Ragazze Che Si Tagliano - Furio... -
25/03/2019
Corso Mbsr - Maggio 2019 -
14/02/2019
Annoiarsi per pensare a sé. Gli... -
23/01/2019
Bulimia: Il comportamento alimentare... 10/01/2019
L’abbandono e le sue conseguenze -...
-
17/10/2019
-
» 2018
-
19/12/2018
Il cervello non è pronto a tutto:... 05/12/2018
Perché le favole finiscono quando il... -
07/11/2018
Calore, abbracci ed eroina - Furio... -
25/10/2018
I figli vomitanti: dipendenti dai... 10/10/2018
Ascoltarsi per ascoltare: il dialogo... 05/10/2018
CORSO MBSR - 29 OTTOBRE 2018 / 19... -
19/09/2018
EMDR e disturbi da dipendenza di... -
11/07/2018
Tossicodipendenze e Personalità -... -
28/06/2018
Tossicodipendenza, Famiglia e Società... 14/06/2018
Serve interrompere l’assunzione di... 01/06/2018
La separazione in adolescenza.... -
16/05/2018
Terapia su misura: farmaci, alleanza e... 07/05/2018
Esplorare il corpo. Droga, Mindfulness... -
18/04/2018
Osservare la propria mente. Che effetto... 05/04/2018
Una riflessione sul craving. Emozioni... -
20/03/2018
L’attenzione ed i suoi oggetti in... 07/03/2018
Le conseguenze della cocaina. Non è... -
28/02/2018
Il Sole 24 Ore - Inserto Sanità - 26... 21/02/2018
Sballo: disagio e dissociazione nel... 07/02/2018
I pregiudizi sul trattamento con... -
30/01/2018
Come nascono i disturbi alimentari -... 12/01/2018
Tossicodipendenza: società, storie...
-
19/12/2018
-
» 2017
-
23/10/2017
Eroina, allarme per ondata di casi di... 16/10/2017
Corso di Mindfulness-Based Stress... 16/10/2017
Perché alcune persone stanno malissimo... 16/10/2017
I consumatori abituali sono meno... 11/10/2017
International Council on Alcohol and... -
05/09/2017
A Proposito di Cocaina - Furio Ravera -... 04/09/2017
La nostalgia delle allucinazioni -... -
24/08/2017
Qualche Ipotesi sui Disturbi Alimentari... 22/08/2017
Psicofarmaci e Pregiudizi - Furio... 21/08/2017
Morire di Discoteca - Furio Ravera - 19... 14/08/2017
Un Appuntamento di Troppo - Furio... 07/08/2017
Una Riflessione sul Craving - Furio... 04/08/2017
L'equivoco dello Sballo Furio Ravera... -
31/07/2017
Dobbiamo smettere di considerare... -
04/05/2017
Ricovero per Abuso - Dipendenza da... -
10/04/2017
Il sistema endocannabinoide e le sue... -
27/03/2017
Social network e Young Adults:... 07/03/2017
Droga a scuola, si comincia a 14 anni:... 07/03/2017
Marijuana, danni visibili anche dopo un... -
30/01/2017
Cocaina: scoperto il meccanismo che... 30/01/2017
L’uso di droga può ostacolare il... 27/01/2017
Correlazione fra assunzione di energy... 27/01/2017
COCAINA: CENTRALE IL RUOLO...
-
23/10/2017
-
» 2016
-
19/12/2016
Scope of mindfulness activity in... 19/12/2016
Trattamenti evidence-based per il... 12/12/2016
Cannabinoidi sintetici: ipotizzata una... 05/12/2016
BRAIN IMAGING PREDICTS RELAPSE TO... -
28/11/2016
Van den Hout: Ecco come funziona l’... 22/11/2016
USA, studio del Web per tracciare... -
25/10/2016
The Importance of the Refeeding... 25/10/2016
Riflessioni sulla violenza familiare e... 18/10/2016
L’uso di droghe e i tratti di... 18/10/2016
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress... 18/10/2016
EMDR IN PSICHIATRIA - Articolo... 07/10/2016
Quando il dovere guida la propria vita... -
30/09/2016
Il trattamento Mindfulness-Based... 26/09/2016
Dissociazione: Disturbi dissociativi,... -
30/08/2016
IL CERVELLO DEI VIDEOGAMER CRONICI... -
29/06/2016
LA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE E IL... 27/06/2016
Mindfulness: che cos’ è, a che cosa... 24/06/2016
Curare e gestire lo stress si può. I... 08/06/2016
CHI CONSUMA CANNABIS IN ADOLESCENZA... 08/06/2016
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE: QUALI... 08/06/2016
ASSUNZIONE DI COCAINA: PSICOPATOLOGIA E... -
12/05/2016
Convegno La Goccia e il vaso - pratica... 02/05/2016
Il trauma superato si sposta in... -
29/04/2016
Ortoressia, quando mangiare sano... 13/04/2016
LSD, come trasforma il cervello con le... 05/04/2016
La dipendenza da droga è innescata... 01/04/2016
I PROGRAMMI TERAPEUTICI PER LE FAMIGLIE... -
30/03/2016
Un fiume di cocaina, l’Italia... 17/03/2016
La lingua che parliamo influenza la... 17/03/2016
L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ... 17/03/2016
DBT PER BINGE EATING E BULIMIA:... -
02/02/2016
L’ICTUS DA MARIJUANA È DIVERSO DA... -
22/01/2016
LE EMOZIONI INCARNATE – REPORT DAL... 13/01/2016
Media Release: European College of...
-
19/12/2016
-
» 2015
-
17/12/2015
L’UTILIZZO DELLA MINDFULNESS NEL... 16/12/2015
Convegno internazionale sul ritiro... 16/12/2015
A proposito di Craving - Furio Ravera -... -
03/11/2015
Disagio e sofferenza psichica post... -
29/10/2015
IL TRATTAMENTO EMDR CON PAZIENTI... 28/10/2015
Negative Emotion Enhances Memory... 28/10/2015
EMDR for Survivors of Life-Threatening... 13/10/2015
Baseline Striatal Functional... 06/10/2015
Convegno "Dietro le Quinte“: Pensieri... 06/10/2015
Poliassunzione, salute mentale e... 06/10/2015
Nuovi studi sui legami tra cannabis e... 06/10/2015
Gli effetti combinati di alcol e... -
17/09/2015
Cannabis use and cognitive dysfunction... 07/09/2015
Cannabis and the brain - Oxford... 07/09/2015
MDMA, cannabis and cocaine produce... 02/09/2015
Dopamine Modulates Egalitarian Behavior... 02/09/2015
Executive Dysfunction in Cocaine... -
06/08/2015
Telling true from false: cannabis users... 05/08/2015
The health effects of recreational... 04/08/2015
Marijuana use predicts cognitive... -
30/07/2015
Fumare droga espone anche a sostanze... 29/07/2015
Studio inglese: la «super-cannabis»... 28/07/2015
La mia serata da sballo al Cocoricò.... 27/07/2015
Legalizzare la Marijuana: uno sbaglio... 27/07/2015
La droga che paralizza: gravi tre... 24/07/2015
La Cannabis non è una droga "sicura" -... 23/07/2015
Ricordi: il movimento oculare aiuta a...
-
17/12/2015
-
» 2013
-
» 2012
Da qualche tempo si parla di nuove dipendenze, nuove droghe e nuovi modi di dipendere, da internet, dal sesso, dal lavoro (!). E' tutto nuovo? E' un segno che gli esseri umani stanno cambiando?.
Cambiano i modi ma il meccanismo che è in gioco è sempre lo stesso ed è vecchio quanto sono vecchi gli animali.
Bovini, ovini, suini ed equini cibandosi di una leguminosa (locoweed) vanno incontro ad una dipendenza chiamata locoismo, caratterizzata da una ossessiva ricerca della pianta.
Gli elefanti amano l' alcol che ricavano da frutti di palme fermentate, i mandrilli si drogano con la radice di iboga, una pianta allucinogena, prima di un combattimento per la conquista di una femmina.
Renne, scoiattoli e, sembra, anche le mosche si inebriano con l'amanita muscaria.
I ratti di laboratorio imparano ad iniettarsi compulsivamente cocaina ed altre sostanze eccitanti.
Qui non ci sono spacciatori né cattive compagnie c'è l'incontro casuale con un'esperienza che premia donando uno stato piacevole, comunque lo si giudichi dall'esterno.
Tutto il meccanismo delle dipendenze ruota intorno a quello che possiamo chiamare il "sistema della ricompensa" che, come abbiamo visto, è diffusamente presente nelle specie viventi.
Gli animali si comportano come gli esseri umani e gli umani come gli animali, ed è proprio nelle dipendenze che gli uomini si assimilano agli animali, nel senso di divenire vittime di automatismi biochimici.
Anche quando la dipendenza è apparentemente complessa, la dipendenza da internet per esempio, non c'è differenza, tutto si basa sulla scoperta che un'azione o un'insieme di azioni produce uno stato piacevole ma sempre più autistico.
Se una certa cosa accende la scintilla del premio nel cervello, viene fissata saldamente nella memoria e cercata ancora.
Questo sistema è stato concepito dalla natura per farci diventare dei drogati? No certamente.
E' un sistema al quale sono state affidate alcune funzioni importanti per la vita, la riproduzione, l'alimentazione e lo stesso attaccamento.
Purtroppo questo sistema non è molto selettivo e può essere attivato anche da altre sostanze ed altre esperienze ma il risultato ultimo è sempre lo stesso: il premio del piacere.
E' difficile trattare le dipendenze perché c'è in gioco il piacere.
Non valgono i richiami morali né gli inviti ad essere giudiziosi.
Il sistema della ricompensa pretende gli si dia qualcosa in cambio, non ammette il vuoto: non devi più drogarti, non devi stare più su internet, basta con quel telefonino, lavora di meno, non giocare più a poker... Richiami inutili se non si restituisce qualcosa che permetta di pensare che la vita è degna di essere vissuta.
Se si tiene conto di queste considerazioni si coglierà l'ingenuità di certi provvedimenti, come una vita sotto controllo per esempio.
Prevenzione e cura hanno in comune una stessa esigenza, l'educazione al piacere. Il compito è complesso perché necessita di mettere in campo varie strategie.
Va costruita e rinforzata la capacità di aderire ad un progetto, vanno diversificate le occasioni di soddisfazione, va sviluppata la capacità di tollerare le frustrazioni disseminate lungo il percorso per raggiungere un obiettivo piacevole.
Va educato il gusto affinchè la vita possa essere apprezzata in tutti i suoi sapori e possa essere colto l'impoverimento che ogni condotta di dipendenza produce nell'esistenza.
Esaminando la storia personale di soggetti dipendenti si osserva che la noia è un'esperienza frequente, queste persone hanno l'intuizione che la vita potrebbe essere vissuta con maggiore soddisfazione ma non sanno come fare né cosa fare.
Ad un certo momento l'incontro con una sostanza o un certo comportamento fornisce l'illusione di aver trovato la soluzione e la vita comincia ad organizzarsi intorno a questa esperienze escludendo contemporaneamente le occasioni di vita più adeguate.
Dipendere è l'epressione di un disperato bisogno di trovare un senso nella propria vita.
Le strategie educative e di prevenzione devono considerare che capacità di tollerare la noia e capacità di trovare un senso nella quotidianità sono capacità fondamentali per l'equilibrio di un individuo.
Quanto c'è nella vita dei giovani che favorisca tutto ciò?
Dott. Furio Ravera