Gruppo Ginestra su Facebook
Gruppo Ginestra
LE RESIDENZE PROTETTE

Le residenze protette del Gruppo Ginestra sono costituite da due appartamenti situati a Milano in zona semicentrale al primo piano di uno stabile d'epoca e godono dei requisiti delle normali abitazioni civili.


Le residenze fanno parte di un più ampio progetto terapeutico-riabilitativo volto al reinserimento sociale di pazienti psichiatrici. Per tali pazienti il passaggio da contesti terapeutico-riabilitativi ad alta assistenza a situazioni abitative autonome è certamente favorito dalla possibilità di usufruire, per un determinato periodo, di una soluzione abitativa "assistita" che permetta e favorisca un'ampia autonomia e una maggiore responsabilità individuale.

In questo senso la condivisione di un appartamento in città riveste un ruolo fondamentale.


In questo luogo e attraverso questa esperienza i pazienti potranno verificare, sperimentare e consolidare competenze apprese o recuperate.


Ogni progetto terapeutico è seguito da un'équipe multidisciplinare composta da Psichiatri, Psicologi, Educatori Professionali e Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica

Gli obiettivi che, attraverso la permanenza negli appartamenti, ci si propone di raggiungere sono:

 

- Promozione di una migliore qualità della vita attraverso una situazione abitativa di tipo famigliare;

 

- Consolidamento e sviluppo dell'autonomia stimolando processi di recupero delle abilità individuali;

 

- Miglioramento delle capacità di autoregolazione emotiva e comportamentale;

 

- Miglioramento delle competenze relazionali attraverso l'interazione con gli altri ospiti e gli operatori di supporto;

 

- Esplorazione ed esposizione ad attività risocializzanti (lavoro, volontariato, studio, sport, tempo libero etc.);

 

La presenza quotidiana dell'équipe nei vari momenti che scandiscono la giornata e in particolar modo durante le attività comuni quali i pasti e le riunioni di organizzazione delle attività necessarie alla gestione della casa (spesa, pulizia) è volta sia al monitoraggio nelle attività di cura del sé e dei propri spazi sia all'orientamento e alla facilitazione delle relazioni tra gli ospiti e all'organizzazione delle attività esterne in coerenza con il piano di trattamento individuale di ogni ospite, più in generale di ogni processo che possa favorire l'emancipazione e l'autonomia.

 

Il programma terapeutico-riabilitativo integra due aree d'intervento, l'area riabilitativa e l'area clinica. L'area riabilitativa riguarda la vita in comune negli appartamenti e le attività esplorative esterne.

Sono quindi previsti interventi individuali sulle attività di base, supporto nelle attività quotidiane e nelle attività esterne, partecipazione alla programmazione delle attività comunitarie, interventi riabilitativi individuali e di gruppo.

 

Gli interventi dell'area clinica riguardano le visite psichiatriche periodiche, colloqui psicologici di supporto, psicoterapia e gruppi psicoeducazionali.

 

Durante le fasi residenziali, solo dietro il consenso del paziente, i famigliari vengono informati e supportati per migliorare il rapporto con il paziente ed i curanti.