All'interno del sito, nella sezione 'cosa curiamo', sono reperibili tutti i dettagli relativi a quali sono le patologie psichiche di cui si occupa l'équipe del Gruppo Ginestra.
Altrettanto importante per chi sceglie di affrontare il proprio disagio è capire il nostro metodo di cura ossia 'come curiamo'
Trovare la giusta cura per te è l'obiettivo principale di ogni medico o psicologo che si rispetti e significa portare la persona, che chiede aiuto, al benessere.
Per garantire ciò, il lavoro dell'équipe si fonda su alcuni presupposti irrinunciabili:
- Seria preparazione scientifica dei curanti in ambito medico, psicologico clinico, farmacologico, psicoterapico e riabilitativo;
- Vasta esperienza di medici, psicologi ed educatori che lavorano nell'ambito del disagio psichico da molti anni;
- Profonda conoscenza del proprio paziente attraverso la fase diagnostica, l'osservazione clinica e ampi spazi di ascolto;
- Capacità e disponibilità ad empatizzare con le problematiche dei pazienti;
- Disponibilità a supportare i familiari di chi non sta bene, che spesso non capiscono che cosa stia accadendo e non sanno come comportarsi;
- Creare una relazione terapeutica basata sulla fiducia reciproca e sulla motivazione a curarsi più che sull'obbligo, promuovendo l'autonomia del paziente;
- Considerare ogni persona come individuo, con caratteristiche peculiari solo sue e non come categoria diagnostica, in modo da personalizzare il trattamento;
Attraverso tali presupposti l'équipe del Gruppo Ginestra consiglia il percorso terapeutico più idoneo alla cura, il quale può snodarsi in tre diverse tipologie a seconda del problema diagnosticato:
AMBULATORIO
La nostra sede ambulatoriale offre la possibilità di sostenere percorsi psicoterapeutici a orientamento cognitivo comportamentale o psicodinamico, visite di consulenza, monitoraggio della farmacoterapia, test psicodiagnostici, sedute EMDR, sedute di Mindfulness o DBT. L'ambulatorio è in Foro Buonaparte a Milano.
CENTRO TERAPEUTICO
Il Centro Terapeutico nasce dall'esperienza clinica, maturata negli anni dal nostro gruppo, per offrire una serie di servizi destinati a tutte le persone che avvertono la necessità di lavorare in e con un gruppo al fine di migliorare la propria qualità di vita.
Spesso le persone possono avere bisogno di un progetto personalizzato di sostegno alla quotidianità in un momento di particolare difficoltà, oppure a conclusione di un programma terapeutico residenziale.
L'équipe del Centro Terapeutico è costituita da un medico Psichiatra, quattro Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica e due Psicologi con specifica formazione.
Il Centro Terapeutico del La Ginestra svolge, sulla base del progetto personalizzato concordato con l'équipe inviante, attività socio-riabilitative e socio-terapeutiche, attività espressive, attività per favorire l'acquisizione di livelli di autonomia, attività di integrazione sociale, attività di formazione e aggiornamento professionale.
Le attività del Centro Terapeutico prevedono gruppi di gestione del tempo libero, atelier di Arteterapia (Danza, Teatro, Pittura), psicoterapia di gruppo, gruppi per l'inserimento lavorativo, affiancamento a percorsi scolastici, gruppi Mindfulness, gruppi cognitivo-comportamentali e gruppi di attività sportiva.
Lo scopo della specificità di ogni programma terapeutico è di formulare un progetto che consenta di identificare, accogliere e soddisfare i reali bisogni della persona, perseguendo gli obiettivi terapeutico-riabilitativi condivisi e concordati in équipe e con l'inviante.
Il Centro Terapeutico è rivolto a persone di entrambi i sessi con un'età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Prima di ogni inserimento presso la struttura la persona sostiene un colloquio clinico con il responsabile e trascorre due giornate di prova presso il Centro Terapeutico.
Il Centro Terapeutico offre un servizio d'intervento per urgenze che prevede una visita psichiatrica domiciliare e un intervento riabilitativo psichiatrico domiciliare.
Entrambi questi tipi d'intervento terapeutico sono realizzabili in 24/48 ore.
Nell'accogliente e confortevole struttura gli ospiti potranno trovare il luogo idoneo a trascorrere le proprie giornate, pranzare (catering biologico) o partecipare a singole attività e atelier.
CASA DI CURA
I ricoveri presso la Casa di Cura Le Betulle di Appiano Gentile vengono consigliati in tutti quei casi caratterizzati da un quadro clinico che renda necessario un attento monitoraggio e approfondimento internistico.
Il quadro clinico del paziente viene valutato in un primo colloquio ambulatoriale, durante il quale le condizioni psicofisiche del paziente sono esaminate dallo psichiatra e dal medico internista. Il ricovero avviene in una stanza singola, dotata di bagno privato, terrazzino, televisione e telefono interno.
La farmacoterapia, qualora prevista, è prescritta e costantemente monitorata dagli psichiatri al fine di ottenere la migliore efficacia terapeutica.
Durante la prima fase del ricovero, si pone particolare attenzione alle funzionalità cardiaca, respiratoria ed epatica, avvalendosi dell'ausilio di esami ematochimici e strumentali. Se necessario è possibile eseguire TAC e/o RMN encefalo per accertare la presenza di eventuali danni cerebrali.
Nella seconda fase del ricovero, una volta stabilizzato il quadro clinico, ha inizio la fase psicodiagnostica. Viene, pertanto, raccolta un'accurata storia del paziente e si somministrano gli strumenti psicodiagnostici opportuni (SCID-I, SCID-II, MMPI, YSQ, test di Rorschach, SWAP 200 sono i più utilizzati).
Quotidianamente si effettuano colloqui e terapie di gruppo ad orientamento cognitivo (DBT e Mindfulness) e psicodinamico volti ad accrescere la consapevolezza del paziente circa le sue problematiche e a costruire un'autonoma motivazione alle cure.
Solo dietro consenso del paziente, s'incontrano i familiari e le persone per lui significative per aiutarle a comprendere la sua sofferenza e il suo disagio e orientarle a fornire un maggiore sostegno al percorso di cura cui egli si sottopone.
Per l'intera durata del ricovero, il paziente partecipa ad attività di gruppo ed è assistito nell'occupazione del suo tempo con attività sportive, creative (atelier) e ricreative. Se necessario è possibile affiancare un assistente personale.
Una volta terminato l'intero iter del ricovero, l'équipe informa il paziente circa i risultati delle indagini cliniche svolte e fornisce un'indicazione sulla possibile prosecuzione del trattamento iniziato in Casa di Cura.